Dal Vaticano a Piazza della Repubblica senza ritorno – Bicycling Roma video / dvd 16 min. Roma, 2006
Prodotto da RAM Roma è una città piena di motorini (e macchine) ma senza biciclette. Durante i 16 minuti del mio tragitto in bicicletta, non ho incontrato alcun ciclista, ma molti motorini e scooters. (Le donne guidano gli scooters con i tacchi alti!! e gli uomini indossando il completo!).
In termini di traffico, questa città ha bisogno di un radicale cambiamento. Il mio consiglio è di realizzare piste ciclabili, dei taxi-biciclette e un sistema gratuito di punti di scambio di biciclette (come avviene a Vienna e in altre città) per fare sì che i miracoli accadano ancora.
Come in tutti i miei video in bicicletta, metto alla prova il carattere delle strade di Roma, andando contromano senza tenere il manubrio. A Roma, ho deciso di percorrere il tragitto che unisce due luoghi che significativamente definiscono la città non soltanto dal punto di vista geografico ma anche storico e istituzionale. Topograficamente, il Vaticano e la Piazza della Repubblica (la piazza principale dedicata alla democrazia italiana) sono due spazi opposti, uniti da un importante asse stradale. Il video prende avvio dal raduno della folla, che appare e si sente all’inizio, che si svolge ogni mercoledì mattina per l’incontro con il Papa.
Non voglio essere uno stunt-man del mondo dell’arte (non c’è prezzo che giustifichi il mio rischio in bicicletta = uno sbaglio e mi fanno fuori) né ho istinti suicidi, seguo soltanto la logica del gioco – occupando più o meno la parte centrale delle strade. La distanza percorsa ha soltanto 3 piccole strade a senso unico e perciò non sono stato esposto per troppo tempo ai pazzi guidatori di Roma (alle moto e agli scooters della città!!). Per il resto dei 16 minuti trascorsi sulla strada ho cercato di restare incollato alla striscia centrale in una faticosa competizione per conquistarla.
PS: Vedete il grande classico del cinema italiano Ladri di biciclette.
BRUNA ESPOSITO Giganti miniature – ipotesi circa il museo e note sul carnevale a cura di Matteo Lucchetti, Andrea Viliani MUSEO DELLE CIVILTÀ Palazzo delle Arti e Tradizioni Popolari Piazza Guglielmo Marconi 8, Roma Sala della memoria popolare, primo piano anteprima stampa: sabato 1 marzo, ore 11.30 inaugurazione: domenica 2 marzo, ore 11.00-19.00 4 marzo […]
OTO SOUND MUSEUM – Programma 2025 Program In 2025, OTO SOUND MUSEUM deepens its commitment to radical artistic practices that work with and through sound in public and digital space. Building on its engagement with Zurich’s historic Zeughausareal, this year local artists are invited to reshape and shake the former arsenal through three site-based interventions. Grounded in an […]
PROGETTARE IL CAOS – Felice Levini a cura di Massimo Belli, martedì 18 febbraio ore 18 – Mattatoio, Roma
Copyright Zerynthia and RAM radioartemobile 2014-2020 All rights reserved - Web development by Intergraf
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok