Nell’ambito del progetto Accumulazioni l’opera si trova a dialogare con l’ambiente in cui è posta e, idealmente, con tutte le altre opere che l’hanno preceduta. Sebbene Accumulazioni abbia avuto un primo appuntamento a Paliano , forse la migliore palestra per verificare il dialogo con l’autorevolezza e lo spessore della tradizione è Palazzo Lantieri di Gorizia, ricco di un patrimonio storico con cui interagire.
Le installazioni realizzate per le varie tappe di Accumulazioni si effondono negli ambienti selezionati entrando in una sintonia profonda e produttiva con il contesto preesistente. Le opere si presentano senza rapporto di sudditanza di fronte la storia e l’ambiente che la accoglie. Per l’istallazione di un’opera, superata la dimensione che la vedeva integrata all’arredamento, si riscontra nuovamente il gusto per la complessità e per lo spessore dell’arte. La posizione degli artisti di fronte alla situazione con la quale vengono confrontati varia dal dialogo col passato all’aperta irrisione, con opere che godono di mimetizzarsi nella collocazione, ad altre che manifestano un atteggiamento di aperta contestazione. Lo spettatore è chiamato a una doppia riflessione: sull’opera e sul dialogo di questa con l’ambiente.
Hanno partecipato:
22 luglio 1995 : Jan Dibbets, Sol LeWitt, Mario Merz
13 luglio – 28 settembre 1996 : Marco Bagnoli, Jan Dibbets, Günther Förg, Mario Merz
29 gennaio 2005 : Domenico Bianchi, Günther Förg, Mario Merz
9 ottobre 2005: Jan Fabre, Michelangelo Pistoletto, Franz West – Heimo Zobernig -Zlatan Vukosavljevic
BRUNA ESPOSITO Giganti miniature – ipotesi circa il museo e note sul carnevale a cura di Matteo Lucchetti, Andrea Viliani MUSEO DELLE CIVILTÀ Palazzo delle Arti e Tradizioni Popolari Piazza Guglielmo Marconi 8, Roma Sala della memoria popolare, primo piano anteprima stampa: sabato 1 marzo, ore 11.30 inaugurazione: domenica 2 marzo, ore 11.00-19.00 4 marzo […]
OTO SOUND MUSEUM – Programma 2025 Program In 2025, OTO SOUND MUSEUM deepens its commitment to radical artistic practices that work with and through sound in public and digital space. Building on its engagement with Zurich’s historic Zeughausareal, this year local artists are invited to reshape and shake the former arsenal through three site-based interventions. Grounded in an […]
PROGETTARE IL CAOS – Felice Levini a cura di Massimo Belli, martedì 18 febbraio ore 18 – Mattatoio, Roma
Copyright Zerynthia and RAM radioartemobile 2014-2020 All rights reserved - Web development by Intergraf
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok