Partendo dall’esperienza visiva e sonora della sezione Suoni dello Spazio Architettonico, attualmente in corso nel padiglione dell’IN/ARCH alla 12° Biennale Architettura di Venezia, in collaborazione con RAM radioartemobile, ci si propone di analizzare il rapporto tra architettura, arte e musica, tre discipline espressive che non solo nella terminologia hanno molti punti di contatto metodologici.
Nell’esperienza contemporanea tra architettura e arte i confini sono sempre più labili anche se, molte sono ovviamente le differenze e le autonomie. Perciò il suono viene inteso come veicolo di potenziale arricchimento del confronto, nonché come strumento di lettura/recupero della percezione spaziale, architettonica e urbana.
INTRODUCE E COORDINA Massimo Locci architetto, curatore con Livio Sacchi del Padiglione IN/ARCH alla 12° Biennale
INTERVENTI Mario Pieroni presidente di RAM radioartemobile Anna Cestelli Guidi responsabile Arti Visive, Fondazione Musica per Roma, Auditorium Alberto Fiz direttore artistico del MARCA Francesco Nucci presidente della Fondazione Volume Stefano Catucci docente di estetica, esperto di musica Claudio Presta architetto e direttore di Prospettive edizioni dell’ Ordine degli Architetti di Roma H.H Lim artista
La registrazione dell’incontro è nell’archivio sonoro di RAM radioartemobile.
OTO SOUND MUSEUM – Programma 2025 Program In 2025, OTO SOUND MUSEUM deepens its commitment to radical artistic practices that work with and through sound in public and digital space. Building on its engagement with Zurich’s historic Zeughausareal, this year local artists are invited to reshape and shake the former arsenal through three site-based interventions. Grounded in an […]
Copyright Zerynthia and RAM radioartemobile 2014-2025 All rights reserved - Web development by Intergraf
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok