MAXXI B.A.S.E. | martedì 27 maggio 2014 Racconti, filmati, fotografie e letture per raccontare l’esperienza romana
a cura di Pier Paolo Pancotto
La precarietà e l’incostanza che storicamente caratterizzano la realtà culturale romana, in cui si alternano fasi di eccellenza ad altre di totale inconsistenza, sono oggetto di confronto comune; come pure il ruolo che la città occupa a livello internazionale nell’ambito del dibattito sulla creatività contemporanea. Tuttavia alcuni avvenimenti recenti, come la scomparsa di artisti ed intellettuali residenti a Roma o che a Roma erano legati sul piano individuale, come pure la partenza di altri a favore di mete alternative, hanno provocato un’ulteriore lacerazione del già fragile tessuto cittadino determinando un profondo vuoto che conferisce all’argomento particolare attualità. Periodicamente levano la voce su questo tema addetti ai lavori e individualità coinvolte a vario titolo sull’argomento; meno spesso, gli stessi protagonisti, vale a dire gli artisti, componente essenziale del sistema. Qual è la loro posizione sull’argomento? Roma può essere considerata una città moderna, come recitava il titolo dell’ultima mostra di Günther Förg a Roma? e se si, in che termini si esplicita il suo contributo alla contemporaneità? Queste e altre domande sono al centro dell’incontro incentrato sulla testimonianza di autori e studiosi che, in tempi recenti, a relazionarsi con l’ambiente romano.
moderano: Pier Paolo Pancotto critico e curatore / Anna Mattirolo Direttore MAXXI Arte
intervengono: Alvin Curran / Andrea Salvino via skype / Alberto Di Fabio / Avish Khebrehzadeh / Bruna Esposito / Corin Sworn / Donatella Spaziani / Dora Stiefelmeier / Mario Pieroni / Giorgio Andreotta Calò via skype / Giuseppe Penone / Linda Fregni Nagler / Luca Trevisani via skype / Marinella Senatore / Max Renkel / Nunzio / Yuri Ancarani / H.H. Lim
OTO SOUND MUSEUM – Programma 2025 Program In 2025, OTO SOUND MUSEUM deepens its commitment to radical artistic practices that work with and through sound in public and digital space. Building on its engagement with Zurich’s historic Zeughausareal, this year local artists are invited to reshape and shake the former arsenal through three site-based interventions. Grounded in an […]
Copyright Zerynthia and RAM radioartemobile 2014-2025 All rights reserved - Web development by Intergraf
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok