L’arte contemporanea si articola su filoni di ricerca. Il ritratto, il paesaggio, ma anche l’installazione o gli happening generano una scia di apporti, che fanno progredire il dialogo con ciò che li ha preceduti. RAM si inserisce in questo dibattito che costruisce la nostra cultura. E lo fa proponendo un Effetto RAM, cioè un modo inedito di intendere la cultura, una comunicazione intradermica che si focalizza su quanto avviene nella mente dei presenti, un’attivazione di processi critico-cognitivi attraverso i quali si genera il nuovo. Questo particolare metodo di lavoro può essere applicato a qualsiasi attività, e avviene nei contesti più differenti.
Nell’attività di RAM il contatto con le nuove generazioni è fondamentale. Di conseguenza le scuole o le accademie, come quella di Roma e di Frosinone o la LUISS, poli di sviluppo della ricerca, sono l’ambiente ideale con cui interagire. Sebbene il singolo evento abbia comunque la massima cura, non viene privilegiato uno specifico linguaggio. RAM infatti accoglie proposte molto differenti tra loro. Per esempio: workshop con singoli artisti, dibattiti, interventi in mostre create da studenti, proposte nell’ambito della ricerca universitaria.
SORELLE DI CONFINE – di Jonida Prifti (Marco Saya) presentazione venerdì 14.03, ore 18:30 TOMO Libreria Caffé, Roma
Copyright Zerynthia and RAM radioartemobile 2014-2025 All rights reserved - Web development by Intergraf
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok